la macchina fotografica,
strumento che porta ad altro.
Così penna, pennello, violino, voce, scalpello, corpo. Presente?
Con i dovuti se
Non la chiamo fotocamera per scelta.
Termini solo apparentemente equivalenti, macchina e camera significano modi diversi.
Nella macchina c’è una camera, ma la macchina è anche altro e presuppone cose che la camera non fa.

La camera demarca lo spazio dove la luce segna. La macchina produce un risultato che, in uno o più determinati valori, è maggiore, più grande, è di più di ciò che elabora.
Questo è il suo lavoro. È esattamente il perché della macchina
Lavoro che se non produce di più è sprecato.
Il di più è ciò che ritorno della visione, che non è presente nella visione.
Se c’è.
